Agricoltura: contratto scritto per le cessioni di prodotti

Agricoltura
Il Decreto Liberalizzazioni impone la redazione di un contratto scritto per la cessione di prodotti agricoli

In base all’art. 62 del D.L. n. 1/2012 (D.L. Liberalizzazioni), i contratti agricoli per la cessione di prodotti agricoli e agroalimentari devono essere redatti in forma scritta, indicando, a pena di nullità , la durata del contratto, la quantità e le caratteristiche del prodotto venduto, il prezzo, le modalità di consegna e di pagamento. La norma, che si propone di favorire le fasce più deboli del settore agroindustriale, è già in vigore, ma rischia di mettere in difficoltà le aziende della grande distribuzione, che pagano i generi alimentari anche a sei mesi. Le categorie interessate si auspicano che il legislatore conceda una moratoria di sei mesi senza sanzioni per consentire alle imprese del settore di adeguarsi a tale innovazione.

Per richiedere una consulenza gratuita e informazioni contattare il numero Tel. 02.495.29.365 o compilare il modulo web.

Nome*

Cognome*

Società

P.IVA

Codice Fiscale

Telefono

Email*

Indirizzo

Città

Oggetto

Richiesta

Inserisci il codice captcha


La informiamo che inviando il presente modulo l’utente consente il trattamento dei dati personali da parte dello Studio Associato Sgariglia, Piazza San Luigi 5 20129 Milano, ai sensi dell’articolo 13 del Dlgs N.196/2003 sulla privacy. Tali dati non saranno in nessun caso ceduti a terzi.

Agricoltura

Categoria: NOTIZIE

Potrebbero interessarti:

“Sostegno agli agricoltori e alle associazioni di agricoltori che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità | Agricoltura Biologica “Sostegno agli agricoltori e alle associazioni di agricoltori che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità | Agricoltura Biologica
PSR 2014/2020 Misura 16.8. Contributo a fondo perduto fino al 100% per il supporto per l’elaborazione di piani di gestione forestale PSR 2014/2020 Misura 16.8. Contributo a fondo perduto fino al 100% per il supporto per l’elaborazione di piani di gestione forestale
Contributo a fondo perduto fino al 50% promosso dalla CCIAA di Brescia per promuovere e sostenere il settore olivicolo. Contributo a fondo perduto fino al 50% promosso dalla CCIAA di Brescia per promuovere e sostenere il settore olivicolo.
Contributo a fondo perduto fino ad € 1.000,00 per sostenere la partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino – Anno 2016 Contributo a fondo perduto fino ad € 1.000,00 per sostenere la partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino – Anno 2016
Powered by Creazione Ecommerce.