Agevolazioni creazione e sviluppo microimprese in Sicilia

Agevolazioni per il sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese  in Sicilia.

BENEFICIARI

I beneficiari dei contributi sono le microimprese in forma individuale o societaria.

INVESTIMENTI FINANZIABILI

Sono finanziabili le seguenti azioni:

Azione A – Trasformazione e commercializzazione artigianale dei prodotti tipici;

Azione C – Incentivazione di microimprese nel settore dei servizi;

Azione D – Incentivazione di microimprese nel settore del commercio.

Le tipologie di intervento finanziabili, a seconda del tipo di azione, sono:

Azione A:

  • trasformazione e commercializzazione artigianale di prodotti agroalimentari tradizionali;
  • produzione e commercializzazione di prodotti dell’artigianato e delle tradizioni locali.

Azione C:

  • creazione/rafforzamento di filiere corte nei settori della trasformazione e commercializzazione di prodotti tipici e tradizionali;
  • creazione/rafforzamento di filiere per la produzione e la vendita di energia da fonti rinnovabili; sviluppo e alla fruizione di itinerari rurali.

Azione D:

  • Attività nel settore del commercio, con priorità per la commercializzazione di prodotti tipici locali.

SPESE AMMISIBILI

Nell’ambito delle suddette tipologie di intervento, il sostegno è concesso per le seguenti categorie di investimento:

  • ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di fabbricati e manufatti aziendali esistenti, compresi l’installazione e il ripristino di impianti funzionali alle attività previste; realizzazione di locali, volumi tecnici e servizi igienici necessari alle attività previste;
  • realizzazione di opere connesse al superamento di barriere architettoniche, nonché all’adeguamento alla normativa igienico-sanitaria e di prevenzione dei rischi;
  • acquisto di attrezzature e arredi strettamente finalizzati alla gestione delle attività, nonché di attrezzature info-telematiche per l’accesso a collegamenti ad alta velocità; investimenti per l’auto-approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili, integrati e proporzionati con gli altri interventi.

AGEVOLAZIONE

Gli aiuti saranno erogati sotto forma di contributi in conto capitale e/o in conto interessi, o in forma combinata.

Il sostegno è concesso ai sensi del de minimis, in tal caso l’importo complessivo dell’aiuto concesso ad una medesima impresa non può superare i 200.000 euro nell’arco di tre esercizi finanziari con un’intensità di aiuto pari al 75% della spesa ammissibile per i beneficiari privati. L’investimento realizzato deve essere mantenuto per un periodo di almeno 5 anni.

Termine per la presentazione delle domande: 03/06/2013.

COSTO DELLA PRATICA
Il nostro compenso sarà definito in base alla complessità del progetto, sarà richiesto alla presentazione finale dello stesso e salvo buon esito della richiesta di finanziamento agevolato.

Per richiedere una consulenza gratuita e informazioni contattare il numero Tel. 02.870.63.447 o compilare il modulo web.

Nome*

Cognome*

Società

P.IVA

Codice Fiscale

Telefono

Email*

Indirizzo

Città

Oggetto

Richiesta

Inserisci il codice captcha

La informiamo che inviando il presente modulo l’utente consente il trattamento dei dati personali da parte dello Studio Associato Sgariglia, Piazza Risorgimento 10  20129 Milano, ai sensi dell’articolo 13 del Dlgs N.196/2003 sulla privacy. Tali dati non saranno in nessun caso ceduti a terzi.

<h1>Agevolazioni</h1>

 

 

Categoria: Senza categoria

Potrebbero interessarti:

“Sostegno agli agricoltori e alle associazioni di agricoltori che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità | Agricoltura Biologica “Sostegno agli agricoltori e alle associazioni di agricoltori che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità | Agricoltura Biologica
PSR 2014/2020 Misura 16.8. Contributo a fondo perduto fino al 100% per il supporto per l’elaborazione di piani di gestione forestale PSR 2014/2020 Misura 16.8. Contributo a fondo perduto fino al 100% per il supporto per l’elaborazione di piani di gestione forestale
Contributo a fondo perduto fino al 50% promosso dalla CCIAA di Brescia per promuovere e sostenere il settore olivicolo. Contributo a fondo perduto fino al 50% promosso dalla CCIAA di Brescia per promuovere e sostenere il settore olivicolo.
Contributo a fondo perduto fino ad € 1.000,00 per sostenere la partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino – Anno 2016 Contributo a fondo perduto fino ad € 1.000,00 per sostenere la partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino – Anno 2016
Powered by Creazione Ecommerce.